top of page

Parco Archeologico delle mura greche della Via Marina

Sul lungomare Falcomatà, all'altezza di Piazza Camagna, si può ammirare  il più esteso tratto della cinta muraria ellenistica di Reggio. L'alzato in mattoni cotti poggia su delle fondazioni in pietra locale che presentano numerosi marchi di cava come ad esempio TEICHEON (=delle mura); RHEGINON (=dei reggini).

Incerta è la data di costruzione, anche se al momento, l'ipotesi più verosimile è che si tratti delle mura costruite dopo la metà del IV secolo a.C, quando Dioniso II ricostruì la città dandole il nome di Febea, la città di Febo Apollo.

 

 

Fonte bibliografica: D. Castrizio, M. R. Fascì, R. G. Laganà, Reggio città d'Arte, Reggio Calabria, 2006.

 

Tutte le immagini storiche sono proprietà dei rispettivi autori o case di produzione che ne detengono i diritti, qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall' inserimento in questo sito dei predetti files o fossero stati inavvertitamente inserite altri materiali coperti da Copyright saranno immediatamente rimossi e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione via e-mail.

bottom of page