top of page

Thalìa

“Reggio scintilla sulla riva del mare (… ) e si vedono alto e maestoso Aspromonte, coronato dalle nuvole (….).
Eppure questa terra di grande interesse pittorico e poetico ha avuto solo pochi visitatori; meno ancora hanno pubblicato le loro esperienze; i suoi paesaggi a parte quelli delle strade principali, o vicini ad esse, sono stati raramente riprodotti almeno dai nostri contemporanei”

“Diario di un viaggio a piedi” E. Lear.

Questo percorso creato per gli amanti della fotografia immersiva e panoramica, permette di vivere un’esperienza extra ordinaria nel cuore della città di Reggio Calabria, preziosa occasione per conoscere luoghi, godere di paesaggi naturali, navigare fra colori e musica, odori e sensazioni. Tutto favorito dall’esclusiva visione delle acque cristalline dello Stretto sulle quali si staglia, imponente, l’Etna e tutta la costa siciliana.

I più fortunati potranno immortalare lo spettacolo della “Fata Morgana”, che in particolari condizioni climatiche permette di percepire visivamente la Sicilia letteralmente” ad un palmo di naso”.

La bellezza e i panorami offerti vogliono essere una sorta di “strumento” che consentano una presa di coscienza di ciò che ci circonda attraverso un’esperienza “in movimento “ per raccontare la città dalla lente di chi la osserva.

 

Com’è costituito

Il percorso che inizia al Museo Nazionale della Magna Grecia si disloca lungo le vie che raggiungono la parte alta della città da dove si possono ammirare oltre ai panorami mozzafiato anche le suggestive mura ellenistiche di Collina degli Angeli. Percorrendo i vicoli, tutti in discesa, si potrà raggiungere il Belvedere di San Paolo alla Rotonda, unico luogo ideale per fotografare l’intera città e gran parte delle coste siciliane dominate dal vulcano Etna; ovvero ,seguendo il percorso inverso, si giungerà alle scalinate di Via Giulia da cui è possibile godere di scorci caratteristici che attraversano la città fino al lungomare.Sarà comodo attraversare trasversalmente la città tramite il Tapis Roulant di via Giudecca che collega velocemente le zone più alte alla parte bassa di Reggio Calabria.Percorrendo via Filippini si potrà arrivare al Castello Aragonese dalle cui torri è possibile effettuare scatti visivi interessanti.Poco distante è situato il Duomo della città con la sua rinnovata piazza e da lì brevemente si raggiungerà il Lungomare ricco di splendidi scenari paesaggistici oltre a scavi, palazzi monumentali e un ricchissimo patrimonio botanico.

Questo percorso è rivolto a tutti ed in particolare agli amanti della fotografia.

 

 

bottom of page