Chiesa S. Antonio Abate (Archi)
La prima fase costruttiva della Chiesa di S. Antonio Abate risale al XIII-XIV sec., e ad oggi rappresenta una delle poche testimonianze di architettura medievale della Diocesi Reggio Calabria-Bova.
In origine l'edificio era suddiviso in tre navate e vi si accedeva tramite due portoni monumentali.
Purtroppo però, con il trascorrere del tempo, la Chiesa è stata oggetto di numerosi interventi di restauro, il più significativo dei quali risale al XIII sec.
In questa occasione il piano di calpestio viene sopraelevato per far posto alla realizzazione di due cripte per le deposizioni funebri, dotate di nicchie sulle pareti.
Per quanto riguarda invece i beni mobili di particolare interesse storico-artistico custoditi all'intero dell'edificio, meritano di essere menzionati la vasca in marmo scolpito di un'acquasantiera del XVII sec. e la statua in legno scolpito e dipinto nel XXsec. che raffigura il santo titolare della Chiesa.
Fonte bibliografica: D. Castrizio, M. R. Fascì, R. G. Laganà , Reggio città d'Arte, Reggio Calabria, 2006.