Chiesa di Santa Maria dell'Annunziata
(Chiesa degli Ottimati)
Viene generalmente chiamata Chiesa degli Ottimati in riferimento all'antica cripta degli Ottimati, che fu utilizzata come struttura d'appoggio per la Chiesa di epoca normanna, realizzata nel XII secolo per volere del Re normanno Ruggero II, e dedicata a San Gregorio Magno.
Dell'edificio religioso e della cripta, "sopravvissute" al terremoto del 1908 si salvano soltanto il pavimento musivo, due coppie di colonne marmoree, l'altare maggiore e la tela raffigurante l'Annunciazione.
La tipologia della Chiesa è a croce latina a tre navate separate da colonne e pilastri. Ai lati dell'ingresso sono collegate le quattro colonne maromoree provenienti dalla cripta che sorreggevano la struttura della Chiesa bizantina, e in controfacciata, posto sopra l'ingresso è presente la tela di una Madonna che detta le regole a S. Ignazio di Loyola ( fondatore della Compagnia di Gesù).
La paviementazione della navata centrale è caratterizzata da splendidi mosaici detti "cosmateschi", costruito ad opus tessellato con pietre di vari colori a disegni geometrici.
Fonte bibliografica: D. Castrizio, M. R. Fascì, R. G. Laganà , Reggio città d'Arte, Reggio Calabria, 2006.