top of page

Santuario di S. Maria Madre della Consolazione (Eremo)

 

Anticamente sul posto sorgeva una piccola edicola votiva. Successivamente, nel 1532, dodici frati cappuccini iniziarono a costruire un convento, che, dopo la pestilenza del 1576, venne intitolato alla Madonna della Consolazione.

All'interno dell'odierno Santuario sono custoditi: i pannelli in bronzo dello scultore Alessandro Monteleone, la Via Crucis dello scultore Pasquale Panetta, e il venerato quadro della Madonna della Consolazione, opera eseguita nel 1547 dal pittore Nicolò Andrea Capriolo.

L'opera raffigura la Vergine seduta in trono che sorregge il Bambino tra  San Francesco, rappresentato con gli attributi iconografici della Croce e del Libro delle Regole, e S. Antonio da Padova, rappresentato con gli attributi iconografici del giglio e del Libro della Scienza Teologica. In alto due angeli incoronano la Vergine, con in mano una palma.

 

 

 

 

Fonte web: wikipedia

bottom of page