Villa Genoese Zerbi
L'edificio costituisce uno dei più originali esempi dell'architettura neo-gotica presenti nella città di Reggio Calabria. Progettato dagli ingegneri Zerbi, Pertini e Marats, sostituisce la precedente villa realizzata nella seconda metà dell'Ottocento in stile neo-classico, distrutta dal terremoto del 1908.
La decorazione esterna si rifà allo stile gotico-veneziano con archi, colonnine, tondi e un trattamento policromo continuo che alterna superfici in cotto con decorazioni in simil pietra.
L'edificio è stato anche adibito a struttura espositiva, ospitando alcune sezioni della Biennale di Venezia.
Fonte bibliografica: D. Castrizio, M. R. Fascì, R. G. Laganà , Reggio città d'Arte, Reggio Calabria, 2006.
Tutte le immagini storiche sono proprietà dei rispettivi autori o case di produzione che ne detengono i diritti, qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall' inserimento in questo sito dei predetti files o fossero stati inavvertitamente inserite altri materiali coperti da Copyright saranno immediatamente rimossi e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione via e-mail.