top of page

Teatro Politeama Siracusa

Il Cinema Teatro "Siracusa" con annesso il Gran Caffè "Siracusa", progettato nel 1921 in stile liberty dagli ingegneri Barbaro e Canova, impreziosito con alcuni bassorilievi dello scultore reggino Ezio Roscitano, venne realizzato nell'area dove, prima del sisma del 1908, iniziava il percorso tortuoso della Salita Santa Lucia.All'incrocio tra il Corso Garibaldi e la via 2 settembre si apriva, ad angolo tondo, una porta girevole che consentiva l'ingresso al caffè, da dove si poteva accedere al Politeama, che si affaccia sul Corso con diversi ingressi.Prospiciente il Politeama, proprio dove oggi sorge la cassa di risparmio, era stato realizzato un piccolo chalet, limitato dal cortile dell'Istituto Magistrale da una parete coperta di vegetazione, che faceva da sfondo al palchetto della musica e conferiva un aspetto suggestivo a tutto il giardinetto ombreggiato da un pergolato di glicini.

 

 

Fonte bibliografica: D. Castrizio, M. R. Fascì, R. G. Laganà, Reggio città d'Arte, Reggio Calabria, 2006.

bottom of page