Parco Archeologico della tomba ellenistica
In via Tripepi è visibile una tomba di età ellenistica. Scoperta nel 1957, durante i lavori per il prolungamento della via, è una tomba a camera in ottimo stato di conservazione, simile a tante altre scoperte nelle necropoli settentrionali della città di Reggio. Tale tomba faceva parte del prolungamento della necropoli di S.Lucia-Terrazza, che si estendeva ad Est anche verso loc. Borrace.
La tomba, del tipo a camera voltata, è realizzata con muratura di mattoni legati con calce, originariamente rivestiti da intonaco bianco (oggi scomparso) ed è databile al III-II sec.a.C.Lo scheletro poggiava sopra un battuto di malta ed il suo corredo funerario era costituito da sei unguentari fusiformi, una pisside con coperchio, una ciotola con orlo verniciato in nero e frammenti di uno strigile in bronzo appesi ad un anello.All'esterno della tomba furono rinvenuti sei piccoli capitelli policromi in terracotta (tipici delle necropoli reggine ed utilizzati per decorare i letti funebri in legno), appartenenti, con ogni probabilità , ad altre sepolture già distrutte.
Fonte web: Wikipedia