Museo Diocesano
Il Museo sorge nel complesso architettonico dell'arcivescovado che accoglie la biblioteca diocesana e l'archivio storico diocesano. È stato eretto con decreto arcivescovile di monsignor Giovanni Ferro il 25 gennaio 1957. L'edificio che ospita al pianterreno il Museo è quanto resta dell'ala del palazzo Arcivescovile costruita alla fine del Settecento sulle rovine di un preesistente edificio, sorto accanto alla cattedrale alla fine del Cinquecento. Il Museo è stato inaugurato il 7 ottobre del 2010. Al suo interno, nella prestigiosa collezione esposta, è possibile ammirare: frammenti lapidei settecenteschi provenienti dagli altari dell'antica cattedrale di Maria Santissima Assunta; dipinti esemplari del patrimonio pittorico diocesano; argenti, molti dei quali riconducibili a botteghe messinesi e napoletane; un consistente nucleo di tessuti liturgici, esito di manifatture calabresi, siciliane, venete e francesi; suppellettili sacre e vesti liturgiche appartenenti alle antiche confraternite reggine come quella del Santissimo Sacramento in Cattedrale, dei Santi Crispino e Crispiniano nella chiesa omonima, di Gesù e Maria e di Sant'Eligio nella chiesa di Gesù e Maria, dell'Immacolata nella chiesa della Santissima Annunziata.
Fonte web: Wikipedia