Chiesa San Giorgio al Corso
Dedicata a San Giorgio, santo patrono della città , la chiesa venne originariamente eretta a parrocchia nell’ottobre del 1596. L’attuale edificio si presenta in forme semplici e imponenti con facciata di stile classico dominata da un portale monumentale sormontato da una grande vetrata, dove è raffigurato San Giorgio mentre uccide il drago. Nel portale e ai suoi lati si trovano dei bassorilievi rappresentanti scene del primo conflitto mondiale con su impresse le località delle battaglie. La chiesa venne completamente distrutta dal terremoto del 1908 e fu ricostruita seguendo il progetto dell’architetto Camillo Autore. L’attuale edificio è stato inaugurato il 25 maggio 1935 alla presenza del Principe Umberto di Savoia, delle famiglie nobili e notabili reggine.
La chiesa ha una pianta a croce latina e una sola navata con quattro cappelle per lato, tra cui quella del Crocefisso concepita come cappella dedicata ai Caduti. Da evidenziare è il catino dell’abside decorato a mosaico. Nella piazza antistante la chiesa, è collocata la statua raffigurante l’Angelo Tutelare, scultura risalente al 1637 che rappresenta San Michele Arcangelo.
Fonte web: wikipedia.
Tutte le immagini storiche sono proprietà dei rispettivi autori o case di produzione che ne detengono i diritti, qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall' inserimento in questo sito dei predetti files o fossero stati inavvertitamente inserite altri materiali coperti da Copyright saranno immediatamente rimossi e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione via e-mail.