top of page

Biblioteca Comunale "Pietro De Nava"

 

La Biblioteca Comunale "Pietro De Nava" di Reggio Calabria è la più antica tra le biblioteche calabresi. Anticamente denominata Regia Biblioteca Ferdinandiana, fu poi intitolata a Pietro De Nava. Il pregevole fondo pergamenaceo comprende 147 pergamene tra cui capitoli, lettere, privilegi concessi dai sovrani, diplomi di laurea e bolle pontificie. Il documento più antico risale al 25 novembre 1285. La "Sezione manoscritti e libri antichi", comprende 15 incunaboli, 582 cinquecentine, 974 tomi del Seicento, 3.793 del Settecento 45 manoscritti. Le opere sono state censite ed il catalogo è in corso di pubblicazione da parte del Ministero dei Beni Culturali. A parte le fornitissime "Sezione Calabria" e "Fondo Sandicchi", vi sono importanti donazioni come quella di Corrado Alvaro, Giuseppe De Nava, molte altre. Complessivamente il patrimonio bibliografico conta 115.000 opere, mentre quello emerografico 424 raccolte. I servizi a disposizione del pubblico sono: lettura e consultazione in sede; prestito locale, interbibliotecario nazionale ed internazionale per gli utenti iscritti e residenti nell'ambito della Provincia di Reggio Calabria (necessaria registrazione nell'archivio utenti); servizio autogestito per le fotoriproduzioni; consultazione, tramite internet, del patrimonio bibliotecario.

 

Tutte le immagini storiche sono proprietà dei rispettivi autori o case di produzione che ne detengono i diritti, qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall' inserimento in questo sito dei predetti files o fossero stati inavvertitamente inserite altri materiali coperti da Copyright saranno immediatamente rimossi e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione via e-mail.

bottom of page