Palazzo del Governo (o Prefettura)
L’edificio progettato dall'ingegnere Gino Zani nel 1912, fu completato nel 1921. L'attuale palazzo è stato costruito dove prima del terremoto del 1908 sorgevano l'antico monastero della Presentazione e la chiesa di San Francesco di Sales. Il palazzo rappresenta il primo edificio della città costruito con criteri antisismici e ospita la Prefettura della città.Per l’occasione il suo progettista ha utilizzato una “nuova” tecnologia, la quale prevedeva la realizzazione di un’ossatura portante in cemento armato. Adattandosi ad un lotto di forma trapezoidale, l’edificio è articolato in due corpi di fabbrica che si sviluppano su due elevazioni. Nel primo corpo l’ingresso è scandito da tre aperture con cancellate in ferro battuto impreziosite da decorazioni liberty, del tutto simili ai cancelli laterali che consentono l'accesso ai giardini pensili che si trovano in modo simmetrico ai due bordi laterali dell'edificio. Dall’atrio di ingresso si accede agli uffici e ad una scala, la quale, attraverso due rampe simmetriche conduce al piano superiore dove è situato il salone di ricevimento decorato con stucchi neoclassici. Il soffitto accoglie un bellissimo affresco, opera di Andrea Alfano che raffigura il tema della “Ricostruzione”, un gruppo di figure atletiche che solleva una colonna.La particolarità dell’edificio risiede però nell’eclettismo del suo progettista, il quale fonde in esso elementi della cultura architettonica padano-romagnola che consiste nella simulazione dei materiali lapidei attraverso l’uso di intonaci cementizi (finta pietra negli elementi architettonici, finto marmo nelle sculture, ecc.), elementi questi che successivamente vengono ampiamente utilizzati in molti edifici presenti in città.
Fonte bibliografica: D. Castrizio, M. R. Fascì, R. G. Laganà, Reggio città d'Arte, Reggio Calabria, 2006.
https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_del_Governo_(Reggio_Calabria)
Tutte le immagini storiche sono proprietà dei rispettivi autori o case di produzione che ne detengono i diritti, qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall' inserimento in questo sito dei predetti files o fossero stati inavvertitamente inserite altri materiali coperti da Copyright saranno immediatamente rimossi e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione via e-mail.