Palazzo S. Giorgio
L’edificio è stato ultimato nel 1912 su progetto del prof. arch. Ernesto Basile. L’impianto planimetrico dell’edificio si adatta alla forma quasi quadrata dell’isolato, articolandosi al piano terreno in due parti, tra le quali si sviluppa una galleria con percorso carrabile. Al piano superiore, cui si accede dalle ampie scalinate, si trovano il salone di rappresentanza (denominato sala dei lampadari per la presenza di pregevoli lampadari in vetro di Murano) con decorazioni in stile liberty; la sala del Sindaco, con pregevoli decorazioni sul soffitto; la sala della Giunta Municipale e, in posizione centrale, è situata la sala del Consiglio, a forma di emiciclo, arricchita dalla presenza di delicate decorazioni liberty e di preziosi arredi disegnati dallo stesso prof. arch. Ernesto Basile. Il prospetto principale, è definito da un basamento su cui si sviluppa un ordine gigante con lesene impreziosite da capitelli e fregi liberty, su cui si appoggia un ampio cornicione.Per sottolineare il piano nobile il basamento prosegue con una decorazione a fasce orizzontali che avvolgono la decorazione esterna delle finestre con aperture ad arco, sottolineate da una bugnatura a ventaglio che ricorda le finestre del coevo ampliamento di Palazzo Montecitorio a Roma.
Fonte bibliografica: D. Castrizio, M. R. Fascì, R. G. Laganà , Reggio città d'Arte, Reggio Calabria, 2006.
Tutte le immagini storiche sono proprietà dei rispettivi autori o case di produzione che ne detengono i diritti, qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall' inserimento in questo sito dei predetti files o fossero stati inavvertitamente inserite altri materiali coperti da Copyright saranno immediatamente rimossi e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione via e-mail.