top of page

Cattedrale Maria SS. Assunta in Cielo (Duomo)

L'edificio venne ricostruito nello stesso sito in cui sorgeva l'antica Cattedrale barocca, realizzata nel 1796 e danneggiata parzialmente dal sisma del 1908.

Appartiene alla tipologia della pianta a tre navate interrotte da tre transetti terminanti con un abside poligonale.
Sul sagrato sono presenti le statue di San Paolo e Santo Stefano di Nicea, realizzate dallo scultore Francesco Jerace.

Iniziando il percorso all'interno della Cattedrale, tra le tante cappelle presenti (otto), meritano di essere menzionate la Cappella del Crocifisso ligneo, scolpito nei primi decenni del XVIII secolo e la Cappella di San Paolo, dove è esposto un frammento della colonna ardente, a testimonianza della predicazione a Reggio dell'apostolo Paolo. 

Nella navata sinistra si trova la cappella dell'Assunta con il dipinto che raffigura l'Assunzione della Vergine, eseguito dal pittore messinese Giuseppe Crestadono nel XIX secolo.

Nel vano adiacente la navata sinistra si apre la Cappella del Santissimo Sacramento,le cui pareti sono interamente rivestite da marmi poligromi intarsiati a "mosaico fiorentino" risalenti al XVII secolo e recuperati dopo la demolizione della Chiesa ottocentesca. Quest'ultima rappresenta il più importante monumento barocco dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova.

Si conclude il percorso con la visione del monumento funebre dell'Arcivescovo Gaspare Ricciullo del Fosso del 1588 attribuito allo scultore Rinaldo Bonanno.

 

 

Fonte bibliografica: D. Castrizio, M. R. Fascì, R. G. Laganà, Reggio città d'Arte, Reggio Calabria, 2006.

 

Tutte le immagini storiche sono proprietà dei rispettivi autori o case di produzione che ne detengono i diritti, qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall' inserimento in questo sito dei predetti files o fossero stati inavvertitamente inserite altri materiali coperti da Copyright saranno immediatamente rimossi e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione via e-mail.

bottom of page